Passi alpini

Le Alpi

Le Alpi (dal plurale latino Alpes, che può significare "pietra", "collina", "montagna", "bianco") sono la catena montuosa più importante d'Europa. Si chiamano in francese Alpes, in occitano Aups/Alps, in tedesco Alpen, in romancio Alps, in sloveno Alpe. Sesto Pompeo Festo nel suo Primo Libro attesta che il nome deriva da ALBUS (bianco) che i Sabini pronunciavano Alpus e indicava il colore sempre bianco della catena innevata anche nella stagione estiva.


Per convenzione le Alpi iniziano a ovest del Colle di Cadibona anche se in realtà da alcuni il confine geologico è posto nei pressi di Genova ed è costituito dal Gruppo di Voltri (lungo una discontinuità tettonica denominata linea Sestri-Voltaggio) e terminano a ovest della città di Vienna, coprendo una distanza di circa 1.300 km a forma di arco tra l'Italia Settentrionale, la Francia sud-orientale, la Svizzera, il Liechtenstein, l'Austria, il sud della Germania, la Slovenia e l'Ungheria occidentale[1]. Tra Verona e Monaco di Baviera raggiungono la larghezza massima.


La cima più alta è costituita dal Monte Bianco che con i suoi 4.810 m è considerato anche il tetto d'Europa; seguono il Monte Rosa (4.634 m), il Dom (4.545 m), il Weisshorn (4.505 m) e il Cervino (4.478 m). Altre vette importanti sono il Finsteraarhorn (4.274 m), l'Aletschhorn (4.193 m), la Jungfrau (4.158  m), il Gran Paradiso (4.061 m), il Bernina (4.049 m), l'Ortles (3.905 m), il Monviso (3.842 m), il Großglockner (3797 m), la Presanella (3558 m) e la Marmolada (3.343 m).

 


 

Le Prealpi

I rilievi prealpini differiscono da quelli posti lungo la catena principale delle Alpi in molti fattori. Primo tra tutti, la quota: le Prealpi non raggiungono grandi altezze, da cui deriva la quasi totale assenza di ghiacciai.
Gran parte delle Prealpi è geologicamente più recente delle Alpi in senso stretto, e vi predominano le rocce carbonatiche, tra cui calcari e, in minori proporzioni, dolomie. Le montagne costituite da rocce calcaree o dolomitiche si presentano aspre ed impervie, con pareti talvolta verticali (le Grigne e il Pizzo della Presolana, nelle Prealpi lombarde, ne sono due esempi significativi).

 

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

 

 

Localizzazione passi e luoghi .KMZ

 

AlbulaPass

 

Aprica Ponte di Legno

 

BerninaPass

 

Cannobino

 

Passo Carlo Magno

 

CentoValli

 

La Beverella

Colle di Zambla

 

Colma di Sormano

 

CroceDomini

 

Culmine di San Pietro

 

FernPass

 

FluelaPass

 

Foscagno Forcola

 

FurkaPass

 

Gavia

 

Ghisallo

 

Passo delle Erbe

 

Giro del Sella

 

Gottardo

 

GrimselPass

 

Indemini

 

JulierPass

 

Le Coste (BS)

 

Lukmanierpass

 

MalojaPass

 

Maniva

 

Mendola

 

Morterone

 

Mortirolo

 

Nufenenpass

 

OberalpPass

 

OfenPass

 

Passo Cereda Duron

 

Passo del Giovo

 

Passo del Rombo

 

Passo del Sempione

 

Passo Fedaia

 

Passo Giau

 

Passo Manghen

 

Passo Palade

 

Passo Pennes

 

Passo Rolle

 

Passo SanMarco

 

Passo Vezzena

 

Presolana Vivione

 

Resia

 

San Bernardino

 

Selvino

 

Passo Spluga

 

Stelvio

 

SustenPass

 

Tonale

 

Tre Laghi e Sighignola

 

Umbrail Santa Maria

 

Val Cava

 

Val di Cembra

 

Val di ledro

 

Valsassina Valvarrone

 

Passo Cereda Duron

 

Passo San Boldo

 

Valle del Vajont