Le Alpi e le Prealpi

 

     

 

Le Alpi (dal plurale latino Alpes, che puņ significare "pietra", "collina", "montagna", "bianco") sono la catena montuosa pił importante d'Europa. Si chiamano in francese Alpes, in occitano Aups/Alps, in tedesco Alpen, in romancio Alps, in sloveno Alpe. Sesto Pompeo Festo nel suo Primo Libro attesta che il nome deriva da ALBUS (bianco) che i Sabini pronunciavano Alpus e indicava il colore sempre bianco della catena innevata anche nella stagione estiva.


Per convenzione le Alpi iniziano a ovest del Colle di Cadibona anche se in realtą da alcuni il confine geologico č posto nei pressi di Genova ed č costituito dal Gruppo di Voltri (lungo una discontinuitą tettonica denominata linea Sestri-Voltaggio) e terminano a ovest della cittą di Vienna, coprendo una distanza di circa 1.300 km a forma di arco tra l'Italia Settentrionale, la Francia sud-orientale, la Svizzera, il Liechtenstein, l'Austria, il sud della Germania, la Slovenia e l'Ungheria occidentale[1]. Tra Verona e Monaco di Baviera raggiungono la larghezza massima.


La cima pił alta č costituita dal Monte Bianco che con i suoi 4.810 m č considerato anche il tetto d'Europa; seguono il Monte Rosa (4.634 m), il Dom (4.545 m), il Weisshorn (4.505 m) e il Cervino (4.478 m). Altre vette importanti sono il Finsteraarhorn (4.274 m), l'Aletschhorn (4.193 m), la Jungfrau (4.158  m), il Gran Paradiso (4.061 m), il Bernina (4.049 m), l'Ortles (3.905 m), il Monviso (3.842 m), il Großglockner (3797 m), la Presanella (3558 m) e la Marmolada (3.343 m).

 

I rilievi prealpini differiscono da quelli posti lungo la catena principale delle Alpi in molti fattori. Primo tra tutti, la quota: le Prealpi non raggiungono grandi altezze, da cui deriva la quasi totale assenza di ghiacciai.
Gran parte delle Prealpi č geologicamente pił recente delle Alpi in senso stretto, e vi predominano le rocce carbonatiche, tra cui calcari e, in minori proporzioni, dolomie. Le montagne costituite da rocce calcaree o dolomitiche si presentano aspre ed impervie, con pareti talvolta verticali (le Grigne e il Pizzo della Presolana, nelle Prealpi lombarde, ne sono due esempi significativi).

 

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Tracciati MotoGiri Alpini e Prealpini

 

"4" passi fra Italia Svizzera e Austria

 

Italia Svizzera Francia Germania Austria

Da Bellinzona A Bellinzona passando per: Novena-Furka-Grimsel-Susten-Gottardo

Circuito del Lario, fu una competizione motociclistica di grandissima popolaritą disputatasi per quindici edizioni fra il 1921 e il 1939

 

Coppa delle Alpi

Giro del Lario

Il tourist trophy dell'alta Brianza

Verbano Nord

 

Verbano Sud

Valli Bergamasche e dintorni

 

Qualche giorno fra Alpi e "Dolomiti"

I tre laghi

Il Garda

Valli Bresciane

Val di Lei